top of page

EVENTI  Gennaio

Dal giorno 8 al giorno 17
la Messa delle 18.30 si celebra nella chiesa di S. Antonio
1 - Solennità della Maternità Divina di Maria
SS. Messe come la Domenica
6 - Festa dell'Epifania del Signore
SS. Messe come la Domenica
- inizio novena in onore di S. Antonio Abate
durante la messa delle 18.30 - chiesa S. Antonio
16 - S. Messa - processione - benedizione del fuoco
ore 18.30 chiesa S. Antonio
17 - Festa di S. Antonio Abate
SS. Messe ore 11 e 18.30 nella sua chiesa
dopo la messa delle 11 benedizione degli animali
19 - Inizio corso prematrimoniale 
ore 17 - Casa Canonica
arti.jpg

 Articoli 

manif14.jpg

Martedì 14 gennaio si è tenuto nella Chiesa di Sant’Antonio a Pignola un interessante incontro di formazione dal titolo: Fede e Superstizione. Il tema è stato trattato con semplicità, chiarezza e competenza da don Rocco Moscarelli, penitenziere della Diocesi che ha dialogato con Francesca Conte, responsabile parrocchiale del settore adulti di Azione Cattolica. L’incontro si inserisce in un percorso di formazione promosso dal gruppo adulti di Azione Cattolica nel quale, seguendo le linee guida della catechesi associativa, si stanno affrontando temi importanti quali il rapporto tra scienza e fede, fede e tradizione, fede e comunicazione.

L’ultimo affrontato ossia fede e superstizione è stato tra i più significativi anche perché trattato durante la novena in procinto della festa di Sant’Antonio Abate, il Santo che ha fatto della sua fede uno scudo contro ogni forma di tentazione. D’altro canto, il percorso di catechesi che l’A.C. promuove quest’anno ci invita a porre al centro del nostro cammino di formazione la misericordia, invitandoci a fare del vangelo di Luca il nostro compagno di viaggio. Inoltre, l’icona biblica che fa da sfondo al cammino di catechesi di tutti i settori ci invita contemporaneamente a “Prendere il largo” ossia ad essere testimoni della nostra fede allargando gli orizzonti nel rispondere, come Pietro e gli apostoli, alla chiamata di Cristo, a salire sulla barca che è la Chiesa, a solcare il mare che è il mondo, a diventare pescatori di uomini e quindi ad evangelizzare.

È dunque questo l’invito che ogni associato intende interiorizzare con questi incontri di formazione, quello di farsi illuminare dalla Parola e intraprendere, insieme, un cammino di corresponsabilità nella formazione. Per questo il contributo di don Rocco Moscarelli è stato prezioso e significativo perché per il suo ruolo e il suo particolare carisma ci ha fornito utili indicazioni per aiutarci a superare tutti gli ostacoli che potrebbero ostacolare il nostro cammino di crescita nella fede. Uno di essi potrebbe proprio essere una distorta percezione delle fede spesso confusa con la superstizione. A far bene intendere la differenza c’è la frase del nostro sommo poeta Dante che nel sostenere davanti a Pietro l’esame sulla propria fede la definisce usando la seguente espressione “La fede è sostanza delle cose sperate e argomento delle non parventi.” (Paradiso XXIV, 64). Quindi, se da un lato la fede «è il fondamento sostanziale delle nostre speranze», dall’altro è «la premessa concettuale dalla quale dobbiamo dedurre ciò che non vediamo».

Don Rocco ha ben evidenziato questo concetto sostenendo che la fede non può basarsi solo sull’emozione del momento ma deve essere sostenuta dalla preghiera, la sola e vera arma che può frapporsi agli ostacoli di ogni tentazione e che ci può supportare e sostenere in ogni nostra difficoltà. Nello stesso tempo la fede non può prescindere dalla ragione e, infatti, fides et ratio sono binomio inscindibile. La superstizione, invece, abbraccia l’irrazionale e si fonda sul sentimento che spesso da una percezione distorta per cui è importante comprendere che crescere nella fede equivale ad intraprendere un cammino pieno di ostacoli ma che poggia su pilastri fondanti che sono la preghiera e la partecipazione eucaristica ed è illuminato da un faro che è la Chiesa nella sua dimensione comunitaria.

Un sentito ringraziamento, dunque, a Don Rocco Moscarelli che ci ha trasmesso con semplicità di cuore il suo essere e il suo fare, alla responsabile adulti Francesca Conte che con scrupolo e dedizione prepara ogni incontro, a Don Antonio Laurita che accoglie con gioia e a tutti i numerosi tesserati e simpatizzanti che hanno sfidato freddo e neve e non sono mancati.

Angela Guma

fs2.jpg
Ifs1.jpg

                       Partecipa a "Crea La Maschera" per il Carnevale Storico di Pignola!

L'associazione Young Minds - Events&Co. e la Compagnia Teatrale "Il Sipario" sono felici di invitarti a un'entusiasmante iniziativa in occasione del Carnevale Storico di Pignola! Quest'anno, avrai la possibilità di creare e indossare due maschere iconiche della tradizione: "Z Gërardë Fottë" e la Regina "Giovanna La Pazza".

Cosa ti aspetta? Le maschere saranno realizzate utilizzando materiali di riciclo, in linea con i principi dell'Agenda 2030 per la sostenibilità. Un'opportunità perfetta per divertirsi e, allo stesso tempo, contribuire al rispetto dell'ambiente!

Iscrizioni: Puoi iscrivere la tua partecipazione presso l'ufficio turistico Pignola Turistica, dal lunedì al giovedì, dalle 16:00 alle 19:00, entro e non oltre giovedì 16 gennaio 2025.

Non perdere questa occasione unica per essere protagonista del Carnevale Storico di Pignola!

car3.jpg
car3.jpg
santant.jpg
sagata.jpg
bottom of page